Tutte la temiamo e tutte la combattiamo. Non posso non dedicare un post alla Cellulite!
Cos'è la Cellulite?
Innanzitutto la cellulite NON è una malattia, al contrario di ciò che diceva una pubblicità. Avere la cellulite non significa necessariamente essere in sovrappeso: si tratta di un inestetismo localizzato che può essere collegato in alcuni casi all’aumento di peso, ma che viene spessissimo anche alle donne che sono magre.
La cellulite è una sofferenza del pannicolo adiposo e dei tessuti circostanti: parte come edema (accumulo di liquidi e sostanze di scarto dell’attività cellulare) e nel tempo tende a degenerare sia a livello delle cellule adipose sia a livello dei tessuti connettivali. Se viene trascurata per tempo prolungato i tessuti arrivano infine a sclerotizzarsi (perdita di tono e funzionalità) e il tessuto diviene in questo modo ancor meno reattivo anche ai trattamenti. Ecco perché attendere rende più difficile ottenere risultati rapidi.
Perché è complicato eliminarla?
Molte persone sperano nel miracolo: iniziare i trattamenti estetici ottenendo risultati visibili e veloci, perseverando nelle solite abitudini di vita e alimentari errate giustificando la cosa con mancanza di tempo, atteggiamento pessimista e rinunciatario già dall’inizio.
Oppure si impegnano strenuamente, ma usando metodi sbagliati ottenendo a volte l’effetto contrario e sprecando energie e buona volontà indirizzandole male.
Un altro problema è che la cellulite, per sua natura, non resta lì immutata ad aspettare che qualcuno la elimini, ma peggiora costantemente, quindi più la si trascura e più è difficoltoso ottenere risultati rapidi con il minimo sforzo.
Inoltre ogni donna ha la sua cellulite: se due amiche ad esempio vanno nello stesso centro estetico per eliminare la cellulite è probabile che il loro percorso sia totalmente differente, quindi non guardare mai cosa fanno le altre perché potrebbe non essere adatto a te.
"La gente desidera smettere di soffrire, è vero, ma non è disposta a pagarne il prezzo, a cambiare, a cessare di definirsi in funzione delle sue adorate sofferenze." Alejandro Jodorowsky, "Psicomagia"
Ce la puoi fare!
Ora ti starai forse abbattendo pensando che sia impossibili migliorare la situazione e invece puoi.
Buone abitudini, un po' di attività fisica regolare e un percorso di trattamenti studiati per te possono darti grandi soddisfazioni.
Fare attività fisica fa sempre bene, in particolare nuoto e attività fisica in acqua, aerobica, ciclismo e palestra. Se potete usate di più la bicicletta e fate passeggiate; non usate l’ascensore, ma fate le scale…
Correggi l’alimentazione!! Che spesso significa più semplicemente cambiare i tipi di cibi che restringere le quantità facendo la fame. Ti possono essere utili a tal proposito i 5 comandamenti detox>> e la Clean Diet>> Ecco alcuni trucchetti da spargere qua e là in tavola: a colazione sostituite le merendine confezionate, le brioches e dolciumi con cereali e frutta e succhi di frutta. Limitate l’uso del burro, preferite l'olio extravergine. Preferite, per break fuori pasto, la frutta alle merendine. Se proprio non potete rinunciare al cioccolato mangiatelo fondente; più elevata la concentrazione di cacao rispetto agli altri ingredienti e meglio è. Aumentate l'apporto proteico nella vostra dieta e riducete amidi e carboidrati. Usate l'aceto di mele al posto di quello di vino.
Un ripasso dei consigli più classici non fa mai male.
Cercate di bere almeno un litro e mezzo o 2 di acqua al giorno ed evitate bevande gassate e zuccherate. L'acqua è molto importante: è il 70 % del nostro corpo e senza di essa diventano più difficili tutte le attività delle cellule e degli organi; quindi attenzione, non è che bere acqua drena il gonfiore, ma aiuta i processi metabolici a fare il loro dovere.
Potete aiutarvi con tisane drenanti: tarassaco, radice di asparago (diuretiche e drenanti), carcadè (ovvero fiori di Ibisco che sono ottimi soprattutto d’estate poiché l’infuso freddo è dissetante e rinfrescante), cannella, zenzero, pepe (riscaldanti e stimolanti), semi di finocchio (che aiutano la digestione), acqua e limone (senza esagerare per non avere acidità di stomaco), basilico (stimolante), mirtillo, centella, rusco (aiutano i capillari fragili a rinforzarsi) ecc… Alternate i tipi di sostanza che ingerite: se a pranzo per esempio cedete ai carboidrati come pasta o farinacei non mangiate pizza alla sera, quindi non fate pasti a base di carboidrati sia a pranzo che a cena ma alternate e la sera optate più per cibi leggeri, frutta e verdura. Non consumate in eccesso insaccati, fritti e formaggi molto stagionati, limitate l’uso di sale e preferite eventualmente la salsa di soia che lo sostituisce bene; sostituite burro e strutto con olio extravergine di oliva. Sostituite lo zucchero col miele (ma non usate dolcificanti artificiali!). E tenetevi alla larga dai fast food.
I trattamenti anticellulite
La funzione dei trattamenti estetici è quella di stimolare la circolazione, aiutare il sistema linfatico, modellare e ridurre agendo sui punti più critici, per il resto solo tu puoi combattere la tua cellulite; se manca il tuo impegno l’estetista faticherà ad aiutarti… Questo non vuol dire che sei sola: un professionista ti fornisce le armi e le strategie di cui tu potrai servirti per vincere. STUDIAMO INSIEME LA SOLUZIONE VINCENTE: fissa un appuntamento per una Indagine Estetica Mirata. Chiama 3714106150
Comments