Ricinus communis / Castor oil - Un aiuto per rafforzare capelli, ciglia e unghie

Dalla spremitura a freddo dei semi di ricino si ottiene un olio, famoso per le sue proprietà lassative, ma utilizzato anche ad uso esterno.
Il nome anglofono "Castor Oil" viene utilizzato talvolta , al posto del nome botanico, poiché questo olio spesso sostituisce una componente aromatica di origine animale: il Castoreum.
Effetti cosmetici
L'olio di ricino ha una buona affinità con la cheratina, principale costituente di peli, capelli e unghie e quindi viene ampiamente utilizzato in cosmesi per le sue note proprietà rinforzanti e ristrutturanti.
Molto denso e filmante, va usato con parsimonia.
L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare le unghie e dare volume e pienezza alle ciglia e sopracciglia diradate, applicandolo puro alla sera prima di dormire.
Può essere utile su sopracciglia e cuoio capelluto in presenza di lievi problematiche cutanee, per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche e un significativo contenuto di minerali, proteine, vitamina E e Omega 6.
L'acido ricinoleico è inoltre un riequilibrante del pH de si hanno subiti i danni di prodotti troppo aggressivi.
Dove si trova?
Per la sua densità è difficile e scomodo utilizzarlo pure, tuttavia è presente in alcuni articoli di make up Zuii Organic per dare ad essi un potere di rinforzo per ciglia e sopracciglia facendo diventare il make up una cura di bellezza vera e propria.
Kommentare