Ci sono diversi tipi di cellulite e vanno trattati in maniera differente. Che tipo di cellulite hai? Scopriamolo insieme
Accidenti a chi l'ha inventata!
La cellulite può apparire indipendentemente dalla forma e dalla tipologia del corpo ed è una cosa diversa dall'adiposità e sebbene le donne sovrappeso siano maggiormente a rischio di averla, anche le donne più magre possono avere la cellulite.
Per rendere tutto più complicato la cellulite può essere di vari tipi, che vanno affrontati ognuno in maniera differente, e spesso fare movimento e bere molta acqua non basta.
La cellulite
La cellulite è un’infiammazione dei tessuti sottocutanei, si forma nell’ipoderma, dove si trovano le cellule adipose che sostengono e nutrono la nostra pelle ed è dove avviene il microcircolo sanguigno e linfatico. Alcuni fattori possono alterare la circolazione e causare il rallentamento dell’espulsione di scorie e tossine dalle cellule. Quando questo accade, gli adipociti si gonfiano, si avvicinano sempre di più l’uno all’altro e schiacciano il microcircolo ancora di più ed esso è sempre meno capace di più ossigenare i tessuti. Così in profondità le cellule si infiammano e in superficie la pelle diventa opaca, fredda e simile alla buccia d’arancia. Si instaura un vero e proprio circolo vizioso di eventi e se non si interviene la situazione può solo peggiorare.
Cause comuni
La cellulite tende a localizzarsi soprattutto in alcune parti del corpo come cosce, glutei e fianchi, zone sensibili all’azione di ormoni come gli estrogeni, che portano alla tendenza ad accumulare liquidi.
Oltre agli ormoni altre cause possono concorrere alla comparsa della cellulite:
stress
gravidanza
sedentarietà
uso di anticoncezionali
cattive abitudini alimentari
diabete
obesità
I tipi di cellulite
Ogni tipo di cellulite va trattato diversamente, così come anche la presenza di adiposità localizzata e di atonia possono cambiare il tipo di trattamento da svolgere.
Per capire bene quale strategia applicare al tuo caso la cosa migliore da fare è prenotare da Anima Serena una Indagine Estetica Mirata Corpo durante la quale avrò modo di capire in che condizione si trova il tuo tessuto e saprò quindi darti consigli specifici e aiutarti a pianificare il percorso di trattamenti più adatto a te.
Farò comunque una carrellata delle tipologie di cellulite e di problematiche che possono presentarsi insieme ad essa o che possono essere scambiate per essa.
Adiposità localizzata
Il tessuto è aumentato come dimensione ma alla palpazione ha una consistenza normale, non presenta noduli né dolore.
L'adiposità generale migliora con una dieta corretta e l'attività fisica, ma le adiposità localizzate tendono ad essere più resistenti e in quel caso può essere un valido aiuto il trattamento con Ultrasuoni che ha una azione lipolitica intensa sui cuscinetti adiposi.
In alternativa anche il Lipo-Laser è un valido aiuto quando ad esempio vi sono settori del corpo più ampi (cosce o addome) che non presentano un vero e proprio cuscinetto adiposo, ma che restano un poco più "abbondanti" di altre.
A livello cosmetico sono utili prodotti che possano mantenere stimolata e attiva la microcircolazione localizzata.
Rilassamento cutaneo
Davanti allo specchio si vedono degli avvallamenti, ma facendo pressione in quelle zone non ci sono noduli. Potrebbe esserci però ritenzione idrica qualora il tessuto si presenti spugnoso.
All'atonia ho dedicato un post tutto suo. Per quanto riguarda il suo trattamento la Radiofrequenza è perfetta per contrastarne gli inestetismi con o senza la presenza di cellulite.
A livello cosmetico è bene utilizzare creme molto nutrienti e rielasticizzanti.
La cellulite
Se la pelle assume un aspetto simile alla buccia d'arancia e pizzicandola fa male allora è proprio cellulite.
La zona può anche essere fredda se lì il sangue non circola bene e la consistenza alla palpazione è quella di una spugna o di un tessuto compatto o indurito.
La cellulite si presenta in diversi stadi e ognuno di questi ha caratteristiche differenti
1: Cellulite edematosa e ritenzione idrica
Stringendo il tessuto tra le dita, questo risulta “gommoso” e premendo sul margine anteriore della tibia rimane la fossetta.
La causa di questo inestetismo è principalmente dovuta a disfunzioni ormonali o a fattori ereditari ed è caratterizzata da:
✓ Ritenzione idrica
✓ Pelle gonfia e più chiara
✓ Schiacciando con un dito, resta l’impronta visibile
✓ Pesantezza agli arti inferiori
I trattamenti
La parola d'ordine è drenare.
La Pressoterapia è un trattamento validissimo per ottenere un drenaggio efficace ed eliminare inoltre il senso di pesantezza e affaticamento alle gambe.
Anche tra i cosmetici si trovano prodotti mirati per facilitare il drenaggio.
2: Cellulite fibrosa
Scivolando in pressione coi polpastrelli si possono avvertire piccoli granuletti.
Questa tipologia è causata da un ristagno costante dei liquidi che rende il tessuto adiposo estremamente fibroso quando il tessuto connettivo subisce un ulteriore indurimento ed inizia ad inglobare in una morsa i lobuli adiposi, impedendo loro di ricevere una corretta irrorazione.
Le sue caratteristiche sono:
✓ Pelle pallida e fredda
✓ Rallentamento del metabolismo cellulare
✓ Gli adipociti si aggregano in micro noduli
✓ Epidermide a buccia d’arancia o a buchetti
I trattamenti
Quando si arriva al secondo stadio drenare soltanto non basta più.
Il tipo di trattamento andrà scelto caso per casoe spesso vanno trattate in maniera differente varie zone del corpo che possono mostrare caratteristiche diverse tra loro; per questa ragione esiste il trattamento Curve Serene, che viene strutturato su misura per te.
Non dimenticare di utilizzare una buona crema anticellulite che agisca a 360 gradi su drenaggio e microcircolazione.
3: Cellulite sclerotica
Scivolando in pressione coi polpastrelli si sentono degli indurimenti che interrompono lo scorrimento delle dita.
In questa fase la fibrosi iniziale si trasforma in sclerosi dei tessuti ovvero quando il circolo capillare intorno alle cellule adipose è totalmente sclerotizzato e la circolazione è assente. Questo tipo di cellulite è tipica di persone in età avanzata o che hanno perso molti chili.
Le sue caratteristiche sono
✓ Trasformazione dei micronoduli in macronoduili
✓ Epidermide a buchi: avvallamenti e protuberanze
✓ Pelle dura, fredda e dolente al tatto
✓ Flaccidezza dei tessuti
Essendo spesso accompagnata da atonia viene trattata con la Radiofrequenza, tuttavia bisogna sempre valutare caso per caso.
La cellulite è un processo degenerativo. Se viene trascurata per anni, appunto, degenera. Quando si arriva al terzo stadio è difficile promettere risultati rapidi. Ma con costanza e volontà si può migliorare il microcircolo, togliere il dolore e riarmonizzare le forme.
Non aspettare che la situazione peggiori e ritrova l'armonia delle tue forme: prenota subito un' Indagine Estetica Mirata Corpo presso Anima Serena, chiama 3714106150.
Comments